Regione Lombardia e MIUR (Ministero Università e Ricerca), promuovono un bando finalizzato a sostenere l’innovazione incentivando la realizzazione di progetti di ricerca industriale e di attività non preponderanti di sviluppo sperimentale, promossi da parte di micro, piccole e medie imprese lombarde, anche in collaborazione con grandi imprese e organismi di ricerca, con le seguenti finalità:
• incentivare l’aggregazione, la collaborazione e lo scambio di conoscenze e competenze tra le PMI lombarde;
• favorire la collaborazione tra imprese e sistema della ricerca lombarda per l’elaborazione di progetti che rispondano alle esigenze di innovazione e competitività;
• favorire ricadute sul territorio in termini di occupazione e competitività.
Nell’ambito dell’Accordo di Programma sottoscritto tra MIUR e Regione Lombardia nel dicembre 2010 sono stati individuati e integrati dal Comitato tecnico dell'Accordo di Programma 10 Settori strategici nell’ambito dei quali realizzare i progetti: Agroalimentare, Aerospazio, Edilizia sostenibile, Automotive, Energia, Fonti rinnovabili, Biotecnologie, ICT, Materiali avanzati (Nuovi materiali), Moda e Design, Meccanica di precisione, Metallurgia e Beni strumentali.
Soggetti Beneficiari
• Partenariati di almeno 3 MPMI;
• Partenariati di almeno 2 MPMI e almeno un soggetto tra grandi imprese e/o organismi di ricerca (ivi inclusi gli IRCCS).
I soggetti beneficiari devono avere sede operativa in Lombardia.
Le percentuali di partecipazione ai costi di progetto dei vari soggetti del partenariato si riassumono:
• le PMI devono sostenere almeno il 50% delle spese totali ammissibili;
• ciascun soggetto non può sostenere meno del 10% e più del 40% delle spese totali ammissibili;
• le grandi imprese non possono sostenere complessivamente più del 25% delle spese totali ammissibili;
• ciascun organismo di ricerca non può sostenere più del 20% delle spese totali ammissibili.
Ciascuna impresa può partecipare a massimo 2 Progetti di R&S.
Spese ammissibili
Le spese considerate ammissibili sono esclusivamente quelle sostenute dal Soggetto beneficiario e direttamente imputabili alle attività previste nel Progetto di R&S. Le spese devono essere riconducibili ad una delle seguenti tipologie:
• Spese di personale (ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario dedicati al Progetto);
• Costi della strumentazione e delle attrezzature (esclusivamente i costi di ammortamento);
• Costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti, costi dei servizi di consulenza e di servizi equivalenti (per un massimo del 30% delle spese totali ammissibili del Progetto di R&S);
• Altri costi di esercizio, direttamente connessi alla realizzazione del progetto di R&S, per un massimo del 30% delle spese totali ammissibili; sono inclusi tra l’altro: la commissione per il rilascio della fidejussione fino ad un massimo 2% annuo dell’importo garantito; i costi per la realizzazione di attività preliminari di analisi, strettamente funzionali ai Progetti di R&S, per un massimo del 5% delle spese totali ammissibili a Progetto di R&S ed esclusivamente se acquisiti all’esterno del Partenariato e a prezzi di mercato;
• Spese generali addizionali derivanti direttamente dal progetto di R&S e imputate con un calcolo pro-rata secondo un metodo equo e corretto debitamente giustificato per un massimo del 10% delle spese totali ammissibili sostenute da ciascun Partner.
Le suddette spese si intendono al netto di IVA o altre imposte, ad eccezione dei casi in cui l’Iva sia realmente e definitivamente sostenuta dai Soggetti beneficiari e non sia in alcun modo recuperabile dagli stessi.
Ammontare delle spese totali ammissibili
L’importo delle spese totali ammissibili non deve essere inferiore a Euro 500.000,00.
La quota complessiva delle spese ammissibili riferito alle attività di sviluppo sperimentale deve essere inferiore al 50% delle spese totali ammissibili a Progetto di R&S.
Entità dell’Intervento finanziario
Intervento Finanziario massimo concedibile a Progetto di R&S non superiore a Euro 2.000.000,00 determinato sulla base delle seguenti condizioni e percentuali massime applicabili ai Partner (nel rispetto del Regolamento (CE) n. 800/2008):
Ricerca industriale |
||||
Modalità di concessione dell'Intervento Finanziario |
Micro/Piccola Impresa |
Media Impresa |
Grande Impresa |
Organismo di ricerca |
Fondo Perduto (in % pro-quota delle spese ammissibili) |
40% |
40% |
40% |
50% |
Finanziamento agevolato (in % pro-quota delle spese ammissibili) |
55% |
55% |
55% |
-- |
Fino ad un'intensità di aiuto massima pro-quota (ESL) |
80% |
75% |
65% |
-- |
Sviluppo sperimentale |
||||
Modalità di concessione dell'Intervento Finanziario |
Micro/Piccola Impresa |
Media Impresa |
Grande Impresa |
Organismo di Ricerca |
Fondo perduto (in % pro-quota delle spese ammissibili) |
40% |
35% |
25% |
40% |
Finanziamento agevolato (in % pro-quota delle spese ammissibili) |
40% |
45% |
55% |
-- |
Fino ad un'intensità di aiuto massima pro-quota (ESL) |
60% |
50% |
40% |
-- |
API NOTIZIE N. 31 del 05 settembre 2011