Accessibilità

Menu

Area riservata

Area riservata

OT23 ANNO 2026: PUBBLICATI NUOVO MODELLO E GUIDA ALLA COMPILAZIONE

Previdenziale

Sono disponibili sul sito di INAIL l’istruzione operativa del 3 luglio 2025 (clicca QUI), la versione aggiornata del modulo OT23 (clicca QUI), la guida alla compilazione e le istruzioni operative (clicca QUI) per inoltrare la domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2026.

Nel nuovo modello OT23 ANNO 2026, al quadro “E - GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA: MISURE ORGANIZZATIVE” – Tipo di Intervento E10 – si riconferma l’adozione del modello per la segnalazione dei “near – miss”, nel dettaglio, viene richiesto:

“L’azienda ha adottato un sistema di rilevazione dei mancati infortuni e attua le misure migliorative idonee a impedire il ripetersi degli eventi rilevati” (intervento da adottare su tutte le PAT), la cui documentazione probante consiste nell’utilizzo di moduli (schede) da utilizzare per la rilevazione, l’analisi e il trattamento dei mancati infortuni (all.1), in cui riportare la descrizione dell’evento, le cause e le corrispondenti azioni correttive e misure intraprese per evitarne il ripetersi. I moduli (schede) sono in allegato al modello OT23 e derivano dall’istruzione operativa contenuta nel documento tecnico “Il supporto alle aziende per la segnalazione e analisi dei near miss: proposta di un modello”, realizzato nell’ambito del protocollo d’intesa tra Inail e CONFIMI Industria, sottoscritto il 4 dicembre del 2020.

APPLICAZIONE DELLA RIDUZIONE

Il provvedimento di accoglimento o di rigetto è comunicato, tramite PEC, al datore di lavoro entro 120 giorni dalla scadenza del termine di presentazione della domanda (28 febbraio).

Il provvedimento di accoglimento indica la percentuale di riduzione da applicarsi, in misura uguale, ai tassi medi di tariffa delle voci presenti nella PAT.

Successivamente, nelle basi di calcolo dell’autoliquidazione è indicato il tasso applicato già ridotto della percentuale di cui sopra.

In caso di accoglimento della domanda, la riduzione si applica al premio di regolazione dovuto per l’anno di presentazione della domanda, relativo alla PAT su cui è stato realizzato l’intervento (ad esempio, per la domanda OT23 presentata per l’anno 2026 la riduzione si applica al premio di regolazione relativo all’anno 2026, in sede di autoliquidazione 2026/2027).

Nei primi due anni dalla data di inizio attività della PAT, la riduzione è applicata nella misura fissa dell’otto per cento.

Dopo il primo biennio di attività della PAT, la percentuale di riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione del tasso medio di tariffa è determinata in relazione al numero dei lavoratori-anno del triennio della medesima PAT, secondo il seguente prospetto:

LAVORATORI-ANNO DEL TRIENNIO DELLA PAT (NPAT)

RIDUZIONE

Fino a 10

28%

Da 10,01 a 50

18%

Da 50,01 a 200

10%

Oltre 200

5%

 

Fonte: Confimi Industria

 

 

Api Notizie n.27 del 15 luglio 2025