L’Inail ha pubblicato la circolare n. 49 del 30 dicembre 2020, con la quale illustra i riferimenti retributivi per procedere alla prima liquidazione delle prestazioni, alla riliquidazione delle...
Accedi per leggere il seguito
L’Inail ha pubblicato l’istruzione operativa n. 15530 del 31 dicembre 2020, con la quale fornisce le istruzioni operative relative all’autoliquidazione 2020/2021, con particolare riferimento alle...
Accedi per leggere il seguito
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 46 del 24 dicembre 2020, con la quale comunica l’importo mensile dell’assegno di incollocabilità.
L’assegno è rivalutato, con decorrenza dal 1° luglio 2020,...
Accedi per leggere il seguito
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 47 del 28 dicembre 2020, con la quale aggiorna i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi da variare secondo la rivalutazione delle...
Accedi per leggere il seguito
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 48 del 29 dicembre 2020, con la quale comunica che dal 1° gennaio 2021 il saggio degli interessi legali è fissato allo 0,01% in ragione d’anno.
Detto tasso...
Accedi per leggere il seguito
L’Inail pubblica, sul proprio sito internet, la guida aggiornata con tutte le informazioni utili per l’iscrizione e il rinnovo della polizza contro gli infortuni domestici, in modalità telematica...
Accedi per leggere il seguito
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Decreto del 19 giugno 2020, con il quale approva la determinazione dell’INAIL...
Leggi tutto...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato il Decreto n. 68 dell’11 giugno 2020, concernente la rivalutazione dell’assegno di incollocabilità con decorrenza dal 1° luglio 2020,...
Leggi tutto...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato i Decreti riguardanti la rivalutazione delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale con decorrenza 1°...
Leggi tutto...
L’Inail comunica che, a decorrere dal 1° dicembre 2020 gli istituti di patronato e di assistenza sociale, i consulenti del lavoro e gli intermediari devono accedere ai servizi online con Spid, Cie e...
Accedi per leggere il seguito