DECORRENZA E DURATA DEL CCNL
Il presente C.C.N.L. ha durata quadriennale tanto per la parte economica che normativa e, fatte salve le decorrenze previste nei singoli istituti contrattuali, decorre dall’1.1.2024 e scadrà alla data del 31.12.2027.
AUMENTI E MINIMI RETRIBUTIVI
Con la retribuzione del mese di aprile 2025, le aziende procedono alla corresponsione degli arretrati dei minimi contrattuali a far data dall’1.1.2025, senza procedere al ricalcolo sugli istituti già liquidati nel periodo gennaio - marzo 2025. Con l’accordo del 14.4.2025 le Parti hanno corretto le tabelle allegate all'ipotesi di accordo dell’8 aprile 2025.
SETTORE GRAFICO/INFORMATICO
SETTORE CARTAIO/CARTOTECNICO
FLEX BENEFIT
Per gli anni 2025, 2026 e 2027 L’importo del Flex benefits è elevato a euro 300,00. Le aziende che per l'anno 2025 hanno già proceduto a mettere a disposizione dei lavoratori l'importo di euro 258,00 dovranno procedere al relativo conguaglio con l'importo definito per tale anno (euro 300,00) entro il 31.12.2025.
UNA TANTUM
Con la retribuzione afferente al mese di giugno 2025 a tutti i lavoratori e lavoratrici in forza alla data dell’1.1.2025 sarà corrisposta a titolo di una tantum una somma forfettaria pari a 100,00 euro lordi. Tale importo è stato quantificato considerando in esso anche i riflessi sugli istituti di retribuzione diretta, indiretta e differita di origine legale o contrattuale, ed è quindi comprensivo degli stessi. L'importo in oggetto è uguale per tutti i livelli di inquadramento e, pertanto, non verrà effettuato alcun ricalcolo in relazione al livello di appartenenza. In caso di lavoro svolto nella modalità part-time l'importo una tantum verrà riproporzionato in base all'orario di lavoro concordato.
MALATTIA E INFORTUNIO NON SUL LAVORO
Per i lavoratori con disabilità certificata ai sensi della L. n. 68/99, considerata la maggiore fragilità e conseguente aumento del rischio di malattia, il periodo di conservazione del posto di lavoro, è aumentato di 90 giorni. Durante tale ulteriore periodo di conservazione del posto di lavoro non decorrerà la retribuzione e l'anzianità in riferimento ad ogni istituito.
LAVORO A TERMINE
Vengono introdotte ulteriori condizioni per i contratti a tempo determinato superiori a 12 mesi ma non eccedenti i 24 mesi. Le ipotesi includono esigenze temporanee, incrementi significativi dell’attività, incremento di volumi produttivi, partenza di nuove attività, sviluppo e lancio di nuovi prodotti, investimenti nei processi produttivi che abbiano l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale dei processi medesimi, percorsi formativi e potenziamento delle competenze digitali.
Fonte: Confimi Industria BG
Api Notizie n.19 del 20 maggio 2025