Il mutamento della sede di lavoro del dipendente, nelle diverse modalità di trasferta, trasferimento e distacco, costituisce un tema di rilevante importanza, segnatamente per le aziende che, per esigenze operative, necessitano di inviare frequentemente, o continuativamente, proprio personale fuori sede di lavoro.
La complessità della disciplina di tali istituti frequentemente è causa di situazioni di contenzioso tra personale e azienda in ordine a diritti e obblighi correlati alla trasferta, al trasferimento ed al distacco.
Apindustria organizza un incontro per analizzare gli aspetti civilistici, contributivi e fiscali dei suddetti istituti, in modo da evitare possibili contestazioni.
- Novità 2025 alla luce della Finanziaria
- Introduzione: mutamento della sede di lavoro e impatti per aziende e lavoratori
- Trasferta: definizione, durata, indennità e trattamento fiscale
- Trasferimento: requisiti, limiti legali e tutela del lavoratore
- Distacco: condizioni di legittimità, interessi aziendali e obblighi
- Aspetti Civilistici: diritti e doveri contrattuali nelle tre modalità
- Aspetti Contributivi e Fiscali: gestione degli oneri e regole fiscali applicabili.
RELATORE
Guido Lanfranchi
Si occupa di consulenza alle aziende in qualità di esperto in materia giuslavoristica.