Dalle buone cause di Erri De Luca al ricordo di Ilaria Alpi 25 anni dopo
Cacciari parla di umanesimo inquieto, il gruppo del “Ruggito del coniglio” racconta la letteratura
Mettere al centro della letteraturaMettere al centro della letteratural’essere umano, protagonistadi un mondo globalein trasformazione.
Scaricate la Gazzetta di Mantova - Mercoledì 4 settembre pagina 25
Lungo questa linea si sviluppa il Festivaletteratura.Manifesto –semplice e concreto – è l’affermazionedi Erri De Luca:«Ho bisogno di una buonacausa per essere messo in moto», lo scrittore sarà a palazzoSan Sebastiano alle 17.Di buone cause la letteraturane ha molte. Anche tra temie argomenti in apparenzasettoriali (come Uomini e lupi,Giuseppe Festa con ElisaBerti e Mario Ferraguti allaCasa del Mantegna alle 16 susoccorso e cura a esemplaridi fauna selvatica feriti o indifficoltà) o la cui leggerezza– virtù nelle Lezioni americanedi Italo Calvino – sembrerebbespingere la buona causain secondo piano, come Lafamosa invasione degli orsi inSicilia di Dino Buzzati, libroedito nel 1945 con disegnidell’autore, riproposto nel2017 a cura di Lorenzo Viganò,con Lorenzo Mattotti inseminario vescovile alle 17:l’accento va sul sostantivo“invasione”.Ecco dunque emergere i segnaliinquietanti dei movimentisovranisti e xenofobi,la Sintomatologia della crisinell’appuntamento con SiegmundGinzberg e DonaldSassoon condotto da AndreaRanzato nella basilicadi Santa Barbara alle 17.30.Alla stessa ora, al conservatoriodi musica Campiani, il temaper nulla accademico èUna lingua che esiste da sempre,il recupero del dialettofatto dalla poesia italiana del‘900: ne parlerà GiorgioAgamben.Dal dialetto all’inglese, lalingua raggiunge piazza Castelloalle 18 nell’incontro Leparole che cambiano dellascrittrice turca Elif Shafakcon Michela Murgia: qualisono le responsabilità degliintellettuali nella società? Apalazzo San Sebastiano alle19 Massimo Cacciari offreuna rinnovata interpretazionedel pensiero umanistico:Umanesimo inquieto il titolodell’incontro col filosofo. GigliolaAlvisi e Francesco Cavallicon Marcello Fois e interventimusicali di StefanoBoccafoglia e Giorgio Signorettidanno vita a Pernon dimenticare Ilaria alle 19al Museo diocesano: sonopassati 25 anni da quando IlariaAlpi – indagava su trafficiilleciti di armi e rifiuti tossici– venne uccisa insieme a MiranHrovatin a Mogadiscio.Tra gli altri eventi: la scrittricebritannica Ali Smith saràcon Teresa Franco alle 21a palazzo San Sebastianomentre alla stessa ora al teatroBibiena Gian Piero Piretto,con l’accompagnamentoin musica di Shari DeLorian,metterà in scena cinema,oggetti, riviste, manifesti,pubblicità, cartoline, fotografiedi Quando l’Urss facevacultura. Alle 21.30 MimmoBorrelli porterà nello spaziostudio Sant’Orsola l’oratorioin lettura laico Napucalisse,una Napoli innocente e dannata,musiche dal vivo di AntonioDella Ragione. Contemporaneamentein piazzaCastello Marco Presta e ilgruppo di Il ruggito del coniglioracconteranno con laconsueta ironia la storia dellaletteratura mondiale.