Area riservata

APINDUSTRIA PRESENTA LE INIZIATIVE SU GIULIO ROMANO DURANTE IL PERIODO DELLA MOSTRA - Gazzetta e Voce di Mantova

Rassegna stampa

Le aziende di Api alla scopertadi Giulio Romano l'imprenditore

Cos'hanno in comune Giulio Romano e un imprenditore del 2019? Le sfide di una bottega del Rinascimento sono così diverse da quelle di un'azienda moderna? Da queste e altre suggestioni è nato "Giulio Romano imprenditore tra arte, creatività e cultura", il modo con cui Apindustria rende omaggio all'allievo di Raffaello nell'anno a lui consacrato. L'associazione di categoria, oltre a sostenere economicamente la mostra "Con nuova e stravagante maniera", a Palazzo Ducale dal 6 ottobre, accompagnerà tutta la durata dell'esposizione con una serie di iniziative a scavalco tra l'arte e l'economia. «Abbiamo ritenuto importante non chiamarci fuori da questo fermento organizzativo - spiega il direttore di Apindustria Confimi Giovanni Acerbi - Celebrare Giulio Romano per noi significa celebrare la qualità e il valore delle nostre piccole e medie impres». «Basta togliere i nomi e le date alle storie di Giulio Romano e di Raffaello e si potrebbe pensare che stiamo raccontando le vicende di una piccola impresa di oggi - gli fa eco il responsabile della comunicazione Giacomo Cecchin - i nostri imprenditori come gli artisti del Rinascimento sono attenti al mercato, innovativi e capaci di creare una qualità che il mondo ci invidia». Obiettivo degli eventi è promuovere la mostra tra gli associati e tra i loro 15mila dipendenti e, al tempo stesso, rispondere all'appello del direttore del Ducale Peter Assmann, che nell'esposizione vede un'opportunità per Mantova, la cui immagine di città d'arte in Europa e nel mondo dovrebbe riuscire rafforzata anche grazie «all'unione delle realtà produttive intorno a Palazzo Ducale». In programma presentazioni di libri, visite guidate e visite aziendali. Il primo appuntamento è previsto per lunedì: a Palazzo Alpi, dalle 18, sarà presentato il saggio di Massimiliano Magrini "Fuori dal gregge". Magrini, dal 2002 al 2009 country manager di Google in Italia, parlerà di come nasce l'innovazione. E di cosa si possa imparare dagli esempi del passato e dalle realtà rivoluzionarie del presente. Il 2 ottobre sarà presentata la mostra del Ducale, ma anche qui non mancherà l'aggancio con l'attualità: il titolo è "A lezione di marketing da Giulio Romano". Il 9 ottobre, sempre alle 18, protagonista sarà Nicola Zanella, autore di "Pensare come Leonardo da Vinci". Il 21 ottobre interverrà Alessandro Obino: "Imprenditori, artisti del XXI secolo" il tema dell'evento. Cui seguirà, il 18 novembre, "Rinascimento oggi: il marketing umanistico" con Marzio Bonferroni e Marco Vitale. Chiude, il 25 novembre, "Social classici: ripensare la tradizione" con Fabio Veneri e Victor Cavazzoni. Il palinsesto di Api per celebrare Giulio Romano non si limiterà alle conferenze: gli imprenditori usciranno dalla loro "bottega" per scoprire quella del Pippi e apriranno le loro porte per mostrare la loro creatività. Cinque le visite aziendali in cartellone, una al mese e una per ogni senso: chi produce pane per l'olfatto, chi fa il cotto per il tatto, il vino per il gusto, le luci per la vista e le marmitte, con il loro rombo, per l'udito.

 

Scaricate la Gazzetta di Mantova - Mercoledì 18 settembre pagina 11

 

Giulio Romano imprenditore tra arte, creatività e cultura

Apindustria Confimi Mantova ha deciso disponsorizzare la mostra “Connuova e stravagante maniera”allestita al Palazzo Ducale di Mantova per celebrare il geniodi Giulio Romano e creare un ponte e una relazione con gli imprenditori dei nostri giorniche trovano le radici delle proprie competenze e abilità nella storia delle botteghe del Rinascimento italiano.“Riuscire a raccontare la grandezza di Giulio Romanoe della sua bottega è come celebrare la qualità e il valore APINDUSTRIA delle PMI che ancora oggi portano il nome di Mantova e dell’Italia in giro per il mondo. Per questo abbiamo deciso di sponsorizzare quest’importante iniziativa che valorizza ilterritorio e la sua cultura – ha spiegato Giovanni Acerbi,direttore di Apindustria Confimi Mantova presentando il progetto di iniziative legatoalla mostra di Palazzo Ducale.Investire in cultura non èuna novità per l’associazionepiccole e medie industrie: ilsostegno alla mostra di GiulioRomano si aggiunge alla partnershipcon Festivaletteraturae ad una serie di attività portateavanti in passato durantela stagione delle mostre a PalazzoTe e in incontri con leprincipali istituzioni culturalidi Mantova.Apindustria Confimi Mantovaaccompagnerà tutta ladurata della mostra con unaserie di iniziative mirate apromuovere e a valorizzarel’esposizione sia tra le aziendeassociate, sia in collaborazionecon il territorio. Ad esempiosono previste visite dedicate alle aziende e ai loro clienti e anche un ciclo diincontri che metterà a confrontoarte e impresa per riscoprireil valore delle bottegherinascimentali che sonoall’origine dell’attuale imprenditoriaitaliana.“Basta togliere i nomi e ledate alle storie di Giulio Romanoe di Raffaello e si potrebbepensare che stiamo raccontandole vicende di unapiccola impresa di oggi – sot -tolinea Giacomo Cecchin, responsabileComunicazione diApindustria – i nostri imprenditorisono come gli artisti del Rinascimento: attenti al mercato,innovativi e capaci dicreare una qualità che tutto ilmondo ci invidia”. Per tutta ladurata dell’esposizione Apindustriadistribuirà in Associazionemateriale promozionalesulla mostra in modo dapromuovere l’esposizionesfruttando tutti i canali a disposizione.

 

Scaricate la Voce di Mantova - Mercoledì 18 settembre pagina 11