Il 31 ottobre 2022 la Commissione europea ha pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1998 che aggiorna e modifica l’Allegato I del Regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio, relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune. Il Regolamento, che sarà applicabile dal 1° gennaio 2023, fornisce gli adeguamenti e ammodernamenti alla Nomenclatura Combinata. La classificazione doganale delle merci, che deve essere inserita all’interno della dichiarazione doganale di importazione o esportazione.
Aggiornamento del Sistema NC e della Taric
Con particolare riferimento al Regolamento 2022/1998 si segnala l’inserimento di alcune nuove sottovoci Taric (contrassegnate, all’interno del testo, con il simbolo di una stella) all’interno dei seguenti capitoli:
- capitolo 10, “Cereali” (inserite nuove sottovoci con riferimento al riso, vd 1006);
- capitolo 25, “Sale, Zolfo, Terre e Pietre, Gessi, Calce e Cementi” (inserite nuove sottovoci alla vd 2530 “Materie minerali non nominate né comprese altrove”);
- capitolo 26, “Minerali, scorie e ceneri” (inserite nuove sottovoci alla vd 2619 “Scorie, loppe (diverse dalle loppe granulate), scaglie ed altri cascami della fabbricazione della ghisa, del ferro o dell’acciaio”);
- capitolo 28, Prodotti chimici inorganici (inserite nuove sottovoci alle vvdd 2805 “Solfuri; polisolfuri, di costituzione chimica definita o no” e 2846 “Composti, inorganici od organici, dei metalli delle terre rare, dell’ittrio o dello scandio o di miscele di tali metalli”);
- capitolo 29, “Prodotti chimici organici” (inserite nuove sottovoci alla vd 2917 “Acidi policarbossilici, loro anidridi, alogenuri, perossidi e perossiacidi e loro derivati”);
- capitolo 44, “Legno e lavori in legno” (inserite nuove sottovoci alla voce 4421 “Altri lavori in legno”);
- capitolo 76, “Alluminio e lavori di alluminio” (inserite nuove sottovoci alla vd 7601 “Alluminio greggio”);
- capitolo 84, Macchine e congegni meccanici” (inserite nuove sottovoci alle vvdd 8462 “Macchine per la formatura a caldo (comprese le presse) per fucinare o forgiare a stampo e magli” e 8485 “Macchine per la fabbricazione additiva”);
- capitolo 85, Macchine e apparecchi elettrici o di registrazione (inserite nuove sottovoci alle vvdd 8504 “Convertitori stativi” e 8505 “Calamite permanenti”).
In considerazione di tali recenti modifiche, che entreranno in vigore nel breve termine, è importante che gli operatori colgano l’occasione per analizzare i codici Taric attualmente attribuiti ai propri prodotti, eventualmente aggiornandoli ove necessario, al fine di verificare la correttezza delle formalità doganali espletate all’importazione e all’esportazione e non incorrere nelle relative sanzioni.
PRENOTA IL TUO SERVIZIO DI REVISIONE DEI CODICI DOGANALI
Contatta l’associazione per concordare il servizio specialistico di attribuzione revisione del codice doganale dei tuoi prodotti.
Api Notizie n. 41 del 14 novembre 2022